
Come interferisce la sedentarietà con il benessere del sonno?
La sedentarietà interferisce non solo con il benessere del sonno ma con la salute generale sia fisica che mentale. In questi ultimi tempi purtroppo questo fenomeno si è acuito a causa dei recenti accadimenti che spesso ci hanno costretto a casa o impossibilitati a spostarci anche per andare a lavoro.
Se in una prima fase la maggior parte delle persone hanno tratto giovamento da un rallentamento dei ritmi lavorativi e della vita in genarle, dall’altra ci siamo accorti molto presto quanto muoversi sia importante e necessario per la nostra salute generale.
Avere la sensazione o la convinzione di non avere tempo da dedicare all’attività fisica e al movimento è un condizione sempre più generalizzata che coinvolge tantissime persone.
Passare tante ore seduti davanti ad uno schermo senza fare pause, perché troppo presi dalle scadenze e dagli impegni, ci porta inevitabilmente a rimandare se non addirittura a mettere completamente da parte l’idea di fare movimento.
Gli esperti del benessere definiscono la sedentarietà come la nuova “sigaretta” perché in un certo senso, se diventa un’abitudine consolidata, assume le forme di una vera e propria dipendenza. Siamo esseri abitudinari e in quanto tali ci adattiamo molto velocemente a riti quotidiani che abbiamo bisogno di ripetere costantemente, ed anche se il nostro corpo è stato progettato per il movimento, spesso ce ne dimentichiamo troppo facilmente.
Non fare attività fisica o del movimento all’aria aperta porta inevitabilmente il nostro corpo ad una condizione “innaturale” e la nostra mente ad accumulare più facilmente lo stress. Abbiamo meno energie e ci sentiamo più vulnerabili, demotivati e soprattutto dormiamo di meno e male. La mente non riesce a svuotarsi e a staccare a sufficienza dagli impegni e le preoccupazioni e il corpo non avverte quella stanchezza sana che gli permette di rilassarsi a sufficienza.
Come interferisce la sedentarietà con il benessere del sonno? – Consigli pratici per sconfiggerla
Come si può combattere allora la sedentarietà? Il primo passo da compiere è quello di allontanarsi dalle vecchie abitudini e stravolgere quei riti quotidiani che ci hanno portato in questa situazione. Ogni persona reagisce in maniera differente, questo è vero, ma possiamo giocare un po’ con la nostra testa cercando di cambiare le cose gradualmente. Diamoci il tempo di abituarci ad un nuovo stile di vita ed il cambiamento sarà meno difficile da affrontare.
Ogni giorno è necessario concedersi del tempo per se stessi: fare una lunga passeggiata, una corsa o un giro in bicicletta. Si può iniziare senza esagerare ed aumentare il carico man mano. Porsi dei piccoli obiettivi da raggiungere ci appagherà e ci porterà col tempo a pretendere sempre di più da noi stessi. Quando si pratica attività fisica con costanza il corpo è più reattivo, la mente più propositiva e creativa e la nostra forza interiore aumenta facendoci percepire le cose da un altro punto di vista.
In questa fase vedremo sicuramente migliorare anche la qualità del nostro riposo e se cercheremo di seguire altri semplici riti quotidiani riusciremo facilmente a raggiungere il massimo del beneficio.
Come già detto nei nostri approfondimenti, la correlazione tra attività fisica e riposo è strettissima, cambiando uno dei due fattori inevitabilmente cambierà anche l’altro seguendo lo stesso andamento.

Proviamo quindi a fissare una tabella giornaliera da prendere come un impegno inderogabile:
-
Fare sport o attività fisica con cadenza regolare
-
Prendersi un lasso di tempo ben preciso solo per se stessi
-
Dividere le giornate in maniera precisa tra lavoro, tempo libero e riposo.
-
Cercare quanto più possibile di regolarizzare ogni giorno l’ora dell’addormentamento.
-
Tenere lontati schermi e telefoni nelle ore prima di coricarsi.
La sedentarieta interferisce con il benessere del sonno – Conclusioni
Un caso a parte riguarda certamente quei periodi della vita in cui per un motivo o per un altro non possiamo proprio muoverci. Può capitare di infortunarsi, essere malati o avere patologie di vario genere. In questo caso risulta molto più difficile cercare comunque di muoversi per quanto possibile ed è facile cadere in abitudini sbagliate. Un aiuto fondamentale ci viene da tutti gli strumenti che utilizziamo per riposare o rilassarci come il letto, la poltrona, il divano, la rete ed il guanciale. Circondarsi soltanto di prodotti di qualità studiati per il nostro benessere e su misura per le nostre necessità è un passo essenziale verso il benessere del riposo.
Che si faccia attività fisica o che si sia impossibilitati a muoversi è importante riposare sempre correttamente. Ne va del nostro benessere generale e della qualità delle nostre vite.
Nel nostro punto vendita potrai trovare solo i migliori prodotti dedicati al riposo, i nostri esperti sapranno guidarti nella scelta migliore in linea con le tue necessità. Scopri tutte le caratteristiche più importanti prenotando la tua consulenza dedicata.
Offerte
Prenota la tua Consulenza
Prenota la tua consulenza dedicata con i nostri esperti. Realizza il tuo progetto di benessere del riposo.