materasso-ortopedico-o-ergonomico

Materasso Ortopedico o Ergonomico – Qual’è il giusto equilibrio?

Qual’è la differenza tra un materasso ortopedico ed uno ergonomico? Cerchiamo di fare chiarezza tra due termini spesso confusi ma che hanno accezioni molto differenti.

Il termine ortopedico indica un dispositivo medico utile a correggere malformazioni posturali o difetti di deambulazione e non è applicabile ad un materasso.

Tempi addietro si pensava che un materasso duro avesse questo tipo di proprietà. L’avanzamento tecnologico e gli studi di settore perà hanno dimostrato esattamente il contrario.

Per un riposo adeguato e fisiologicamente corretto ognuno di noi ha bisogno di un sostegno su misura alla propria fisionomia e corporatura. Il materasso deve adattarsi alle linee del nostro corpo e sorreggerci nei punti di pressione principali favorendo il rilassamento muscolare e la circolazione sanguigna.

In una sola parola “ergonomia”, cioè la capacità del materasso di rispettare le curve della colonna vertebrale e di tutto il nostro corpo in maniera naturale.

 

Materasso Ortopedico – La Giusta Rigidità

Ora che abbiamo chiarito questo aspetto fondamentale sappiamo che se ci riferiamo ad un materasso col termine “ortopedico” saremo sicuramente di fronte ad un prodotto rigido e piuttosto sostenuto. Ma i fattori che dovranno condizionare la scelta non si fermano qui.

Un buon materasso deve essere prima di tutto anatomico, confortevole e traspirante.

Un materasso anatomico sarà appunto in grado di sostenere il nostro corpo in maniera corretta senza affondamenti o eccessivi punti di rigidità. Per quanto riguarda il comfort, fattore del tutto soggettivo, solo dopo diverse prove si potrà stabilire con certezza qual’è il modello più adatto alle nostre esigenze. Ad esempio per le persone più robuste sarà consigliato un materasso più rigido mentre per quelle più magre si potrà anche optare per qualcosa di più accogliente senza rischiare affondamenti.

La traspirabilità poi si rende necessaria per garantire un benessere del riposo a lungo termine, sia per quanto riguarda l’igiene che la temperatura sia in estate che in inverno.

Materasso Ortopedico o Ergonomico – Le prestazioni nel tempo

 

Quando si utilizza un materasso per molti anni, anche se di ottima fattura e qualità, bisognerà comunque verificare che sia ancora efficace e che non presenti deformazioni come avvallamenti o protuberanze, in quel caso è meglio sostituirlo che riposare in modo non corretto soprattutto con l’avanzare dell’età.

Purtroppo qualunque tipo di materiale, dopo tanti anni tenderà a deformarsi seguendo le nostre abitudini di riposo e a non essere più efficiente come prima.

Per allungare il più possibile la durata di un materasso, bisogna progettare tutto il sistema letto con prodotti di qualità per un miglior sostegno ed un equilibrio generale.

 

Conclusioni

 

Come abbiamo visto il termine ortopedico non ci da indicazioni reali sul tipo di materasso che abbiamo di fronte e che un sostegno rigido non sempre rappresenta la soluzione ideale anche a fronte di problemi posturali o più in generale alla schiena. Il materasso perfetto è quello che si avvicina il più possibile alle forme del nostro corpo, in poche parole, un materasso ergonomico.

I materiali e le diverse tecnologie, Memory Foam, Molle ecc… possono rendere il materasso ancora più personalizzato e performante, lasciati guidare dal nostro personale esperto e d inizia da subito a riposare meglio e a vivere il sonno con maggiore benessere.

Offerte

Sconti e Promozioni in aggiornamento continuo sui nostri sistemi letto

Vieni in Negozio

Vieni a trovarci nei nostri punti vendita, fatti guidare dagli esperti del riposo