
Materassi Ibridi – Cosa sono?
Sei in procinto di acquistare un nuovo materasso? Sicuramente ti ritroverai di fronte molte scelte differenti tra cui quella del materasso ibrido. Cosa lo distingue dalle altre tipologie e quali sono i suoi punti di forza?
Scopriamolo in dettaglio in questo approfondimento.
Un materasso ibrido combina materiali tradizionali con altri di ultima generazione per offrire le massime prestazioni e sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni strato.
A differenza di un materasso in memory foam per esempio, costituito solamente da materiale viscoelastico, un materasso ibrido avrà all’interno uno o più strati di memory combinati con altri strati a molle. Il primo ha come caratteristica principale quella di avvolgere il corpo in maniera molto accogliente, mentre nel secondo caso si avrà un’azione combinata tra morbidezza e maggiore sostegno.
Mettiamo a confronto le due tipologie per capire più da vicino le differenze.
Materasso in Memory Foam – Pro e Contro
PRO
Diminuisce la pressione sulle parti del corpo maggiormente a contatto con il materasso e favorisce l’allineamento della colonna vertebrale.
Ottima fermezza che si traduce in un minimo trasferimento del movimento. Soprattutto per chi dorme in coppia, verrà percepito molto meno il movimento del partner durante il sonno.
Ottima resistenza alla polvere e agli allergeni, facile da pulire.
CONTRO
Può restituire una sensazione di calore soprattutto nelle versioni più morbide.
Sempre a seconda della morbidezza può rendere gli spostamenti piuttosto difficoltosi.
Col tempo potrebbe affossarsi, evento del tutto improbabile nei materassi di qualità.
Materassi Ibridi – Pro e Contro
PRO
Maggior sostegno per pesi importanti.
Migliore capacità di traspirazione.
Minore avvolgimento che facilita i movimenti soprattutto nel salire o scendere dal letto.
CONTRO
Più pesante da spostare e in alcuni casi più costoso.
Col tempo potrebbe generare del rumore proveniente dalle molle sempre nel caso di un prodotto di scarsa qualità.
Minore isolamento del movimento. Se si ha il sonno leggero e un partner piuttosto turbolento probabilmente non sarà la scelta adatta.
Gli strati del Benessere
Come detto in precedenza un materasso ibrido è composto da più strati realizzati con materiali e tecnologie differenti. Solitamente l’anima centrale è occupata da un strato in molle indipendenti insacchettate e precaricate in maniera differenziale in modo da creare delle zone di carico che vanno dal morbido al duro. Questo tipo di lavorazione consente al corpo di adagiarsi correttamente e alla colonna vertebrale di allinearsi al meglio in maniera naturale.
Gli strati in memory invece vengono posti più in superficie per garantire la caratteristica morbida accoglienza di questo materiale.
Per capire meglio la sua composizione prendiamo ad esempio il materasso Animo Pillow Top realizzato da Manifattura Falomo. Nella foto possiamo individuare facilmente i diversi strati che lo compongono:

6 strati differenti studiati per accogliere e sostenere il corpo nella maniera migliore e garantire altissima traspirabilità:
1) Rivestimento esterno in Tencel™ 3D.
2) Strato posto sopra il box in schiuma ad alta portanza.
3) Interposto superiore di separazione in feltro bianco.
4) Molleggio Flexizone con Support Flex System contenitivo.
5) Interposto inferiore di separazione in feltro bianco.
6) Strato posto sopra il box in schiuma ad alta portanza.
Il molleggio Flexizone ha come caratteristica quella di offrire ben 7 zone di carico differenziate studiate appositamente per essere più morbide dove il contatto è maggiore e più sostenuto nelle altre. Soprattutto per chi preferisce dormire di fianco questa soluzione garantisce un perfetto allineamento di spalle e schiena e quindi un maggior beneficio durante il sonno.

Un’altra particolarità che distingue questo prodotto tra i materassi ibridi è la presenza di uno strato sovrapposto che offre maggior accoglienza e che può essere personalizzato grazie all’imbottitura in 4 varianti: Feel Hd (accogliente ed elastico), Soia Memory (particolarmente accogliente), Lattice Pulse (altissima traspirabilità) oppure Gel (morbido, elastico e termoregolatore).
Materassi Ibridi – Conclusioni
Dopo aver analizzato in dettaglio questo tipo di materasso sicuramente avrai più chiara la differenza con altri in memory o a molle. La scelta deriva sempre da fattori esclusivamente personali ed è importante saperli valutare correttamente per ottenere il massimo dal proprio materasso.
Per questo nel nostro punto vendita troverai sempre un esperto pronto ad esaminare le tue caratteristiche e preferenze per proporti la migliore soluzione, pensata sempre e solo su misura per le tue esigenze.