fibre-e-tessuti-nel-materasso

Le fibre e i tessuti nel Materasso

Quali sono le fibre e i tessuti più utilizzati per la realizzazione di un materasso? Quali sono le principali caratteristiche?

Quando si tratta di cambiare il proprio materasso o l’intero sistema letto, non si può certamente trascurare la tecnica di realizzazione e la qualità dei materiali che lo compongono.

Ad oggi è possibile scegliere tra tantissimi materiali differenti sia di origine naturale che sintetica.
La tradizione ci ha abituati alla lana, il lino e il cotone, ma sul mercato troviamo tantissime altre varianti, ognuna con le proprie specificità.

Vediamo insieme quali sono e andiamo a conoscerne le proprietà!

Le Fibre Tessili di origine naturale

 

materasso-in-carbonio

Le fibre tessili di origine naturale sono considerate fondamentali per il comfort di un sistema letto grazie alle loro caratteristiche di traspirazione, resistenza e igiene.

Sono impiegate con risultati differenti, sia per le imbottiture che per i rivestimenti di materassi e guanciali.

La lana: calda, morbida e durevole, offre un ottimo isolamento termico, facilita la traspirazione e assorbe l’umidità corporea.
Solitamente caratterizza il lato invernale del materasso e si trova nell’imbottitura tra la struttura di sostegno e il tessuto esterno di rivestimento.

Il cotone: si presenta robusto ed elastico e caratterizza il lato estivo del materasso. Viene impiegato in falde per l’imbottitura ed è presente anche nel tessuto di rivestimento esterno. Un rivestimento di cotone infatti garantisce una sensazione unica di freschezza e aiuta a tenere lontana l’umidità.

La seta: capace di assorbire l’umidità fino al 40% del suo peso e facilitare la traspirazione corporea.

Il lino: ottimo conduttore di calore viene impiegato nelle imbottiture e nei rivestimenti. Dona una sensazione di freschezza al contatto con la pelle e grazie alla sua struttura riesce ad assorbire umidità fino al 20% del suo peso.

Una tendenza sempre più diffusa riguarda la scelta dei tessuti biologici, certificati e garantiti. Biologico significa entrare in contatto con materie la cui produzione non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche come i pesticidi, in fase di coltivazione. Questi tessuti sono indicati soprattutto per i bambini, poiché evitano più facilmente l’insorgere di allergie da contatto.

Tra i tessuti naturali troviamo anche la fibra ottenuta dalla cellulosa. Formidabile contro l’umidità poiché assorbe il 50% in più rispetto al cotone, eliminandola completamente.
È termoregolante: fresca in estate e calda in inverno, una condizione ottimale per la pelle. Inoltre contrasta in modo efficace l’insorgere dei batteri.

Soffice e morbida al tatto è particolarmente indicata per le pelli più sensibili.

Le Fibre e i Tessuti nei Materassi – Il Sintetico

materasso-in-carbonio

Il Nylon ha fatto da apripista tra le fibre sintetiche nel lontano 1938, oggi ne esistono moltissime, ognuna con caratteristiche differenti, come il poliestere, la viscosa, o il rayon, noto inizialmente come seta artificiale.

Per aumentare le prestazioni dei materassi si tende ad utilizzare fibre naturali e sintetiche in abbinamento.

Questo tipo di lavorazione permette di ottenere: maggiore resistenza all’usura e all’attacco di muffe e batteri. Le fibre composte infatti risultano efficaci per eliminare la condensa e presentano ottime caratteristiche termoregolatrici.

Le Innovazioni e la tecnologia al miliardesimo di metro.

Entrano in gioco le nanotecnologie che consentono di conferire ai tessuti tradizionali funzionalità davvero particolari rendendoli antibatterici, idrorepellenti, resistenti allo sporco e antistatici.

Vediamone alcuni tra i più sorprendenti e performanti:

La fibra d’argento X-Static è un tessuto dalle caratteristiche formidabili utilizzato principalmente per il rivestimento dei materassi. E’ antimicrobico, antibatterico e termoregolante inoltre contrasta la formazione dei cattivi odori. Non è tutto: è naturale e completamente atossico.

 

I tessuti benessere:

 Attraverso le lavorazioni al miliardesimo di metro si possono legare al filato anche cristalli minerali bioceramici e ioni di puro argento. La loro azione permette di abbassare la temperatura sulla superficie del tessuto, donando freschezza e comfort climatico.

Non solo, stimolano efficacemente la circolazione sanguigna ed aiutano a rilassare il tessuto muscolare aumentando notevolmente la qualità del riposo.

Il Tessuto 3D è un tessuto tridimensionale che favorisce la circolazione dell’aria. Nei materassi è presente sia nella fascia perimetrale di contenimento che negli strati interni.

Un’altra innovazione in materia di fibre e tessuti nei materassi è rappresentata dalla viscosa di bamboo.

Il bamboo ha ottime proprietà antibatteriche, riesce a neutralizzare gli odori ed ha il potere di assorbimento di umidità paragonabile a quello del lino (il massimo in assoluto tra tutte le fibre tessili).
Impiegato a diretto contatto con la pelle, assicura grande traspirabilità e comfort, è naturalmente ingualcibile e piacevole al tatto.

Tecnologie PCM, il tessuto intelligente.

Il PCM è un tessuto di nuova generazione, messo a punto dalla NASA. Sviluppato inizialmente per realizzare le tute degli astronauti ha trovato la sua applicazione anche nella realizzazione dei materassi.
Grazie alla sua caratteristica intrinseca da cui deriva anche il nome (Phase Change Materials), mantiene la temperatura corporea costante ed impedisce l’accumulo di umidità attraverso la compensazione degli sbalzi di temperatura del corpo. Il tessuto è composto da una speciale fibra con paraffina che è in grado di passare dallo stato liquido allo stato solido, e viceversa.

La paraffina presente all’interno della fibra, ha un punto di fusione fissata a 33°C che corrisponde alla temperatura esterna della pelle. Ad ogni variazione in eccesso o in diminuzione la paraffina reagisce cambiando il suo stato. Lo stato liquido rilascia fresco mentre quello solido calore.
Per tutta la notte quindi verrà mantenuta una temperatura costante in modo completamente indipendente dalla temperatura esterna o dal clima circostante. L’assenza di sbalzi quindi permetterà un riposo ristoratore e di ottima qualità.

Le fibre e i Tessuti nei Materassi – Conclusioni

Districarsi tra le tante informazioni che riguardano la scelta di un nuovo materasso non è di certo semplice. Per questo i nostri esperti sono sempre pronti ad accogliere qualsiasi richiesta di chiarimento e risolvere qualunque dubbio. L’importanza di garantire piena consapevolezza e di ricevere il massimo risultato dal prodotto che si vuole acquistare rappresenta una priorità imprescindibile. Vieni a trovarci o prenota un appuntamento ed inizia da subito a cambiare il tuo modo di riposare.

Offerte

Sconti e Promozioni in aggiornamento continuo sui nostri sistemi letto

Vieni in Negozio

Vieni a trovarci nei nostri punti vendita, fatti guidare dagli esperti del riposo