igiene-del-sonno

L’igiene del sonno – Strategia del benessere

Cosa si intende per igiene del sonno e cosa ha a che fare con il benessere del riposo?

Uno studio condotto dal Comitato Scientifico di Dorelan che prende il nome di “L’origine del Benessere”, ha analizzato a fondo le caratteristiche del sonno, la quantità e la qualità in base alle abitudini quotidiane, le diverse fasce d’età e i fattori ambientali.

Nei diversi paragrafi che compongono lo studio, vengono affrontate tutte le tematiche legate al dormire, come le fasi del sonno, gli effetti di un corretto riposo e l’importanza di un sistema letto di qualità, studiato per le caratteristiche specifiche di ognuno.

Una guida davvero completa che può essere d’aiuto a chi vuole capire meglio il meccanismo del dormire ed è in cerca di soluzioni reali per migliorare la qualità del proprio riposo.

Per scaricare la ricerca in formato pdf basta cliccare qui e seguire le istruzioni.

La parte che vogliamo approfondire oggi riguarda invece un’affermazione davvero incoraggiante.

Dormire meglio si può, grazie ad una corretta igiene del sonno

 

igiene-del-sonno-strategia

Fino a qualche anno fa venivano presi in considerazione solo due fattori della vita di tutti i giorni come cardini della salute fisica e mentale. L’alimentazione e l’attività sportiva.

Mangiare in modo equilibrato e sano e fare attività fisica aiutano certamente l’organismo a mantenere alto il suo stato di salute, ma manca un fattore, probabilmente il più importante di tutti e spesso sottovalutato.

La qualità del sonno.

Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato come il sonno sia l’aspetto condizionante di tutte le nostre attività diurne.

Lo sappiamo bene quando ci capita di dormire poco e male. Quelle volte possiamo essere sicuri che sarà molto difficile arrivare a fine giornata senza sentirci stremati e stressati.

Accumulare notti insonni, giorno dopo giorno, può provocare molti problemi al nostro organismo e divenire una dimensione cronica con tutte le problematiche che ne derivano.

Per questo motivo è di fondamentale importanza analizzare da subito i fattori che determinano la qualità del nostro riposo e le giuste abitudini da adottare sia durante la giornata che poco prima di coricarsi.

Igiene del Sonno – Le cose da fare e non fare per migliorare il proprio riposo

Come detto in precedenza, partire da un’alimentazione corretta e praticare attività fisica regolarmente è già un passo in avanti ma non sempre è sufficiente.

Un ruolo molto importante lo gioca l’ambiente che scegliamo per dormire e gli strumenti dedicati al nostro riposo.

Potersi coricare in una stanza dai colori tenui, silenziosa e totalmente oscurabile è una delle carte vincenti che possiamo giocare.

Poter contare anche su un materasso, una rete e un guanciale di qualità, specifici per le nostre caratteristiche, darà invece il colpo di grazia a molti problemi legati al dormire.

Pensate sia tutto? In realtà no.

I 10 Punti di una corretta routine

igiene-del-sonno-10-punti

Senza rendercene conto adottiamo dei comportamenti prima di andare a dormire, che possono totalmente disintegrare qualunque effetto benefico degli accorgimenti appena citati.

Vediamo punto per punto cosa fare per una corretta igiene del sonno come consigliato nello studio condotto da Dorelan:

 

  1.  Non coricarsi se non si è stanchi.
    Invece di mettersi a letto si possono svolgere altre attività in casa per aspettare il sopraggiungere della stanchezza.
  2. Cercare di regolarizzare gli orari di sonno e di veglia anche nel week-end.
  3. Utilizzare il letto solo per andare a dormire e non per guardare la tv o svolgere altre attività.
  4. Non assumere alcool e caffè in orari troppo prossimi all’addormentamento.
  5. Svolgere regolarmente attività rilassanti poco prima di coricarsi come: leggere un libro, fare un bagno caldo, disegnare oppure ascoltare musica.
  6. Limitare il più possibile i pisolini durante il giorno.
  7. Non utilizzare pc e smartphone a letto poiché la luce blu degli schermi ha effetti molto negativi sul sonno.
  8. Ridurre al minimo i rumori e la luce e preservare una temperatura dell’ambiente confortevole.
  9. Non svolgere attività fisica intensa in tarda serata
  10. Dormire su un materasso confortevole e di qualità.

Se prendiamo queste regole e accorgimenti e li inseriamo nella vita di tutti i giorni con costanza, possiamo in pochissimo tempo rivoluzionare la qualità del nostro riposo.

Offerte

Sconti e Promozioni in aggiornamento continuo sui nostri sistemi letto

Vieni in Negozio

Vieni a trovarci nel nostro punto vendita, fatti guidare dagli esperti del riposo