cambio-dell-ora

Il Cambio dell’ora condiziona il riposo?

Tra pochi giorni, esattamente l’ultimo week-end di ottobre, si passerà all’ora solare e dovremo spostare l’orologio indietro di un’ora. Tra sabato 30 e domenica 31 si dormirà un’ora in più, ma gli effetti sul nostro riposo, di questo cambio apparentemente minimo, si protrarranno anche nei giorni a seguire.

L’orologio interiore nascosto nel nostro cervello, che prende il nome di ritmo circadiano, subisce una sorta di crono-rottura e necessita di diversi giorni per riuscire a sincronizzarsi di nuovo.

Non è raro infatti che in questo periodo si faccia fatica a prendere sonno o che si percepisca affaticamento e difficoltà di concentrazione durante l’arco della giornata. Il nostro riposo viene alterato e con esso tutta una serie di ritmi interni che regolano tantissimi aspetti della vita quotidiana.

 

Il Cambio dell’ora – Gli effetti

Il primo fattore è rappresentato dalla luce poiché legata all’ormone del sonno: la melatonina. Quando la luminosità diminuisce il nostro corpo ne produce di più favorendo così l’addormentamento. Al contrario, all’approssimarsi dell’alba, la produzione cesserà del tutto favorendo così il risveglio. Con l’ora solare le giornate si accorciano e il buio sopraggiungerà molto prima dell’orario in cui solitamente ci corichiamo. Proprio a causa di questo cambiamento così repentino, ci sveglieremo ancora assonnati e faremo più fatica a prendere sonno.

Lo squilibrio causato dal cambio dell’ora può durare anche settimane, per questo è importante attuare subito dei piccoli accorgimenti in modo da abituarsi più velocemente e con meno stress possibile:

  • Sfruttare ogni momento utile della giornata per esporsi ai raggi solari.

  • Evitare di trascorrere troppo tempo di fronte a schermi e display prima di coricarsi.

  • Svolgere regolare attività fisica evitando sovraccarichi nelle ore serali.

  • Regolare la temperatura della camera da letto intorno ai 19° ed evitare di avere freddo a mani e piedi.

     

cambio-dell-ora-2

Il Cambio dell’ora – Parola agli esperti

Cosa ne pensano i medici esperti di medicina del sonno del cambio dell’ora?

Il nostro organismo ha bisogno di seguire dei ritmi costanti per tutto l’anno ed è fondamentale che siano coerenti con l’alternarsi naturale del giorno e della notte. Modificare questi ritmi in maniera meccanica, influisce sulla secrezione di ormoni che regolano il sonno e la veglia, sulla pressione arteriosa, sull’umore e sull’appetito.

Diversi studi dimostrano che il passaggio, due volte all’anno, ad un orario differente faccia male alla salute.

Per questo moltissimi esperti sono concordi con l’abolizione del cambio dell’ora proprio a tutela del benessere di tutti.

Non a caso la Commissione Europea si è espressa in questo senso nel 2018, dopo aver consultato i cittadini che si sono dimostrati favorevoli all’abolizione per il 75%. Ad oggi tutto sembra rimasto invariato, anche se è stata lasciata la libertà ai singoli stati, di decidere se adottare o meno il cambio dell’ora.

E voi come reagite a questo cambiamento? Abolireste l’ora legale?

Offerte

Sconti e Promozioni in aggiornamento continuo sui nostri sistemi letto

Prenota la tua Consulenza

Prenota la tua consulenza dedicata con i nostri esperti. Realizza il tuo progetto di benessere del riposo.