gambe-senza-riposo

Gambe senza riposo e insonnia

La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome, RLS) è molto comune, soprattutto tra le donne, in periodi della vita particolari come gravidanza e menopausa.

Il disturbo colpisce gli arti inferiori durante il sonno e si manifesta attraverso formicolii, crampi e dolori.

Chi ne soffre prova un bisogno immediato e difficile da ignorare, di muovere le gambe durante la notte. Questo fastidio provoca continui risvegli che inevitabilmente hanno un impatto negativo sulla qualità del sonno.

Se non affrontato prontamente e con i giusti rimedi, può portare a dei disturbi ben più importanti come appunto l’insonnia, l’ipertensione e tutte quelle patologie legate alla carenza di riposo.

La causa più comune riscontrata tra chi soffre della sindrome delle gambe senza riposo, è la carenza di ferro nell’organismo. Il nostro cervello utilizza questo minerale per produrre dopamina, utile a trasmettere gli impulsi di movimento agli arti.

Esistono però altre cause come il consumo di alcool e tabacco, il troppo stress, oppure l’esercizio fisico ad alti carichi, che concorrono anch’esse all’insorgenza di questo particolare fastidio notturno.

Vediamo insieme come combatterlo attraverso semplici rimedi.

Gambe senza riposo – Rimedi attraverso le abitudini

Partiamo subito con delle semplici abitudini  utili a combattere questa sindrome.

Fare esercizio fisico in maniera leggera, che coinvolga le gambe: come una passeggiata o una breve pedalata, tre o quattro volte alla settimana. Oppure in mancanza di tempo si può sempre pensare di fare delle brevi passeggiate poco prima di andare a dormire.

Fare sempre stretching aiuta a rendere i muscoli più elastici e ad evitare la comparsa di dolori alle gambe.

Può rivelarsi utile anche fare un bagno tiepido prima di coricarsi, in modo da rilassare maggiormente il corpo prima di infilarsi sotto le coperte.

Imparare a gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento.

Evitare alcol, tabacco e bevande eccitanti.

Gambe senza riposo – Rimedi nel letto

Per evitare o alleviare i sintomi si può dormire con un cuscino sotto alle ginocchia o tra le gambe, in modo da non comprimere i nervi. Per scoprire di più, su come scegliere il cuscino adatto a questo scopo, abbiamo realizzato un altro approfondimento che puoi leggere qui.

Dotarsi di una rete reclinabile in modo da sollevare le gambe o cambiare posizione a piacimento.

Dotarsi di un nuovo materasso più adatto alla forma del corpo. In questo modo si eviterà la compressione nelle zone di maggiore pressione favorendo la circolazione sanguigna.

Gambe senza riposo – Conclusioni

Se il problema non si risolve attuando tutti i rimedi descritti precedentemente, è possibile ricorrere a dei trattamenti medici sempre e solo sotto il consiglio di uno specialista. Evitate il fai da te che in questi casi può solo peggiorare la situazione.

RETI RECLINABILI

MATERASSI

GUANCIALI

Offerte

Sconti e Promozioni in aggiornamento continuo sui nostri sistemi letto

Prenota la tua Consulenza

Prenota la tua consulenza dedicata con i nostri esperti. Realizza il tuo progetto di benessere del riposo.